I fattori che possono causare disturbi al parodonto sono diversi: fumo, gravidanza, stress e predisposizione genetica ma la causa principale è la cattiva igiene orale poiché, la placca gengivale ed il tartaro vanno a danneggiare la gengiva causando la gengivite che, qualora viene trascurata, può trasformarsi in parodontite o piorrea che è una delle malattie più frequenti e più dannose per la bocca e che spesso causa la perdita dei denti.
La gengivite e la piorrea sono delle malattie infiammatorie e degenerative che qualora vengono trascurate possono causare, appunto, la definitiva perdita dei denti.
La gengivite è uno stato infiammatorio dovuto ad un accumulo di placca dentale che provoca sanguinamento allo spazzolamento e può causare una lieve mobilità dentale. La gengivite se trascurata può degenerare in piorrea la quale può coinvolgere anche le strutture dure che sorreggono i denti. L’accumulo di tartaro si forma al di sotto del dente provocando un’infiammazione del legamento parodontale il quale, quando viene spezzato, crea una sacca paradontale la quale va a favorire il mantenimento di un’infezione, provocando ascessi e dolori fino al punto che il dente cade ed in tal caso bisognerà ricorrere alla sua sostituzione.
La malattia parodontale se diagnosticata tempestivamente può essere curata con successo, la terapia inizia con una rimozione dei fenomeni infiammatori locali attraverso una profonda pulizia dentale ambulatoriale in una o più sedute che consentono la rimozione di placca e tartaro formatesi al di sotto delle gengive. Nelle forme meno gravi tale trattamento sarà sufficiente a garantirne la guarigione.
Negli stadi più avanzati della malattia la possibilità di recupero saranno sempre più basse e sarà necessario rincorrere a trattamenti chirurgici i quali consentono di ridurre la sacca nonché di rigenerare e ricostruire, grazie all’ausilio di biomateriali, piccole parti di osso e tessuti gengivali andati distrutti.
Trattamenti
Le cause della malattia si risolvono utilizzando uno o più di questi metodi:
Detartrasi o igiene orale professionale
rimozione della placca e del tartaro dai denti.
Levigatura delle radici
consiste nel lisciare le superfici delle radici sotto le gengive, per permettere al tessuto parodontale di aderirvi di nuovo e quindi guarire.
Trattamento dell’occlusione
consiste nel molaggio delle superfici masticanti dei denti, nell’impedire movimenti dentali, nel bloccaggio di eventuali elementi mobili, nell’utilizzo di apparecchi che impediscono il digrignamento, nella correzione degli stress anormali della bocca.
Chirurgia parodontale
serve a correggere i difetti ossei profondi o a risanare zone in cui c’è ancora presenza di infezione
Vantaggi
CONDIVIDI SU